L’esercizio propone un brano tratto dal Filobus numero 75 di Gianni Rodari. Occorrerà individuare prima tutti gli aggettivi presenti, poi tutti i pronomi.
Quiz sul plurale delle parole che terminano in -cia e -gia
In questo esercizio occorrerà selezionare, tra le due proposte, la risposta che riporta il plurale corretto della parola che termina in -cia oppure in -gia. Il quiz è ripetibile.
Tanti esercizi sulla divisione in sillabe
Agli Esercizi online di Italiano è stato aggiunto un quiz ripetibile sulla divisione in sillabe. Bisognerà individuare, tra le tre soluzioni proposte, quella in cui la parola è divisa correttamente.
Nuovo quiz sulla distinzione tra aggettivi e pronomi
In questo nuovo quiz sulla distinzione tra aggettivi e pronomi occorre saper riconoscere quando una stessa parola viene usata come aggettivo e quando invece come pronome. L’esercizio è ripetibile.
Quiz sulla distinzione tra aggettivi e pronomi
L’esercizio riporta una serie di frasi con parole scritte in maiuscolo: si tratta di aggettivi oppure di pronomi? Il quiz è ripetibile.
Esercizio di ricostruzione degli schemi di analisi del periodo
In questo esercizio si devono trascinare le frasi all’interno dei diversi riquadri presentati, in modo da ricostruire correttamente lo schema di ciascun periodo.
Video sulla Rivoluzione industriale
Quest’anno la mia classe seconda ha prodotto un documentario sulla prima Rivoluzione industriale, documentario che ho reso disponibile da oggi su youtube. Il lavoro di produzione si è svolto in diverse fasi: i ragazzi hanno riassunto e rielaborato testi, fatto ricerche su Internet, selezionato materiale di pubblico dominio liberamente utilizzabile, compiuto semplici operazioni di montaggio video. Un grazie di cuore va a tutti loro.
Secondo esercizio sull’uso della punteggiatura
In questo secondo esercizio sull’uso della punteggiatura viene presentato un breve passo della fiaba Giovannino di Afasanjev. La richiesta è quella di inserire i segni di interpunzione mancanti.
Quiz ripetibile sui complementi predicativi
In questo esercizio di analisi logica vengono proposte di volta in volta dieci frasi con alcune parole scritte in maiuscolo: occorrerà indicare se queste ultime hanno la funzione di complemento predicativo del soggetto, di complemento predicativo dell’oggetto, di complemento oggetto, di attributo, di apposizione oppure di nome del predicato.
Come si fa un riassunto
Una breve scheda su come fare un riassunto è stata inserita tra i materiali di Italiano dell’Area studenti.